it
Books
Luigi Pirandello

L'umorismo

Nel saggio “L'umorismo”, Luigi Pirandello esplora la complessità dell'umorismo e la sua distinzione dal ridicolo. Attraverso una scrittura raffinata e profonda, l'autore analizza come l'umorismo possa rivelare le verità più intime della natura umana e della vita, utilizzando una prosa evocativa che riflette le sue preoccupazioni esistenziali. Il contesto letterario di inizio Novecento, caratterizzato da una ricerca di nuove forme di espressione artistica e da una crescente attenzione alla psicologia umana, rende questo lavoro particolarmente significativo nel panorama letterario dell'epoca. Pirandello, drammaturgo e narratore di grande rilievo, attinge dalle sue esperienze personali e dal suo profondo interesse per la psiche umana per scrivere questo saggio. La sua vicenda esistenziale, segnata da crisi e riflessioni sull'identità e la maschera sociale, si riflette nell'analisi del paradosso dell'umorismo, un tema ricorrente nella sua opera. Questo saggio può quindi essere visto come un tentativo di comprendere non solo se stesso, ma anche l'essenza dell'umanità. “L'umorismo” è un'opera fondamentale per chi desidera approfondire la filosofia del riso e del dolore nella letteratura. Consigliato a studiosi di Pirandello e a chiunque sia interessato a un'interpretazione profonda della psiche umana, il libro invita il lettore a riflettere sull'importanza dell'umorismo nella vita, aprendo la porta a una nuova dimensione di comprensione della realtà.
202 printed pages
Copyright owner
Bookwire
Original publication
2023
Publication year
2023
Publisher
DigiCat

Other versions

Have you already read it? How did you like it?
👍👎
fb2epub
Drag & drop your files (not more than 5 at once)